Come funziona la psicoterapia
La psicoterapia è una modalità di cura di problematiche o disturbi psichici, mentali o anche esistenziali, basata sulla relazione che si instaura tra uno psicoterapeuta professionista e un paziente.
L’assunto di base è che l’essere umano sa trarre vantaggio per sé dal dialogo con un altro, e che, con l’avanzare del percorso terapeutico, sia in grado di modificare i comportamenti, riconoscere le emozioni e prendere consapevolezza dei propri pensieri.
Poichè la psicoterapia è una disciplina relativamente giovane, di poco più di un secolo di vita, non esiste un metodo univoco e definitivo che sintetizzi ogni singolo elemento terapeutico di ogni scuola.
Di solito, sintetizzando e riducendo un po’. si raggruppano i diversi pensieri in scuola psicodinamica, cognitivo-comportamentale, sistemico-relazionale e umanistico-esistenziale.
Quello che c’è in comune, e che credo sia il motivo di fondo dell’efficacia del metodo psicoterapeutico, a prescindere dai diversi orientamenti, è l’alleanza terapeutica: paziente e professionista stringono, più o meno esplicitamente, un patto per risolvere insieme il problema per cui è iniziato il percorso di psicoterapia.
E, nello stesso tempo, si inizia una relazione che spesso è già curativa in sé, perché densa di elementi buoni: l’ascolto attento, l’assenza di giudizio, l’atmosfera empatica, il segreto professionale.
Certo, queste caratteristiche sono importanti, ma non sarebbero sufficienti a far funzionare il metodo se non ci fosse qualcos’altro, che viene però dal paziente: la spinta a star bene, a vivere.
Già, perché forse la psicoterapia non inventa tutto sommato niente di nuovo, nulla che non sia già stato pensato già prima di Socrate: l’uomo ha una volontà intrinseca di vivere, di stare bene.
Occorre fare emergere questa volontà, che spesso è soffocata da divieti appresi in situazioni in cui era in pericolo la nostra esistenza (e che quindi, paradossalmente, la spinta vitale sarebbe stata mortifera: per esempio, nei grandi traumi, negli episodi di abuso, ma anche semplicemente quando da piccoli i grandi ci intimano di adeguarci, mortificando le nostre pulsioni di vita a favore di una consuetudine sociale.
Sedi: c/o Centro Intrecci: Via Suardi 71, Bergamo | c/o Centro Anisè: Via Nini da Fano 5, Bergamo
declino responsabilità | privacy | cookies → luigi.scandella@yahoo.it
Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia col n. 10292 dal 2006
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
©2019 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà del Dr. Psicologo Luigi Scandella
© 2019. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.